Visualizzazione post con etichetta Free Zone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Free Zone. Mostra tutti i post

giovedì 25 aprile 2013

De Gustibus (parliamo d'altro)

"Divennero tutti dei drogati: viveano per vedere i loro sogni e quando dormivano sognavano i loro sogni" (da "Fino alla fine del mondo", V. Venders, 1991)

Fine settimana senza Sam. Decido di guardare una bella commedia romantica; una di quelle che quando siamo insieme si rifiuterebbe di guardare..o guarderebbe solo per farmi contenta. Non so che scegliere, provo a digitare su google: commedia romantica e divertente (si, perchè ho anche bisogno di ridere eh!). Finisco qua, dove trovo una lista delle 15 migliori commedie romantiche "di tutti i tempi". Addirittura di tutti i tempi!. Alcune di quelle in elenco sono tra le mie preferite (Harry ti presento Sally, La Signora del Venerdì), altre proprio non le condivido (Insonnia d'amore?)..comunque, de gustibus..d'altronde anche tra le commedie che io amo di più, ce ne sono alcune che non sono proprio entrate nella storia del cinema. Mi è venuta voglia di scrivere la mia lista. Però, diciamo che la mia è una lista di film romantici che riguarderei volentieri..non solo commedie (anche se ho bisogno di ridere, qualche volta può scapparci anche una lacrimuccia). Sono solo alcuni tra i miei preferiti e la posizione nella lista è casuale.

 Eccola qui:

1)Scandalo a Philadelpia (The Philadelphia Story), G. Cukor, Usa 1940
Molto divertente e sofisticato..la protagonista deve scegliere se (ri)fidanzarsi con il "cattivo ragazzo" Cary Grant oppure con il più affidabile Jame Stuart..la sua scelta è abbastanza prevedibile.
2) Scrivimi Fermo Posta (The shop around the corner), E. Lubitsch, Usa 1940
Partendo dal fatto che Lubitsch è uno dei miei registi preferiti..come potrei non citarlo ? A questo film s'ispira "C'è posta per te", del 1998,  in cui  la storia d'amore per corrispondenza viene trasformata in una storia via chat. Niente a che vedere con l'originale, ovviamente.
3)Cappello a cilindro (Top Hat), M. Sandrick, Usa 1935: tempo fa, dopo una giornata dura, ho pensato che avrei voluto trovarmi sulla luna con Fred Astaire. Avete presente il balletto di questo film?Quello dove lui e Ginger Rogers ballano "cheek to cheek", leggeri come due piume e li guarderesti per ore, dimenticando qualunque cosa? E pensare che questo film precede di qualche anno la seconda guerra mondiale..
4) A piedi Nudi nel Parco (Barefoot in the park),G. Saks, Usa 1967
Naif e divertente,con due protagonisti perfetti nella parte dei due sposini innamorati. Robert Redford- in pieno splendore.
5) Indovina chi viene a cena?(Guess who's comming to dinner) S. Kramer, Usa 1967
Qui per me c'è veramente tutto quello che si può cercare in un bel film.L'ho rivisto recentemente e lo rivedrei ancora e ancora. S. Francisco..come vorrei visitarla!
6) Come eravamo (The way we were) S. Pollack, Usa 1973
Decisamente non è un film "divertente", anzi..è strappalacrime.Quando sento la colonna sonora mi rimane in testa per giorni. Veramente pericoloso.
7) Il Laureato(The graduate) M. Nichols,Usa 1967
Definirlo un film romantico sarebbe riduttivo. Ma lo inserisco nella mia lista perchè c'è, sullo sfondo, una storia d'amore che riesce a superare qualunque difficoltà e anche grazie ad essa i due protagonisti iniziano a pensare con la propria testa. La scena finale della sposa che fugge dal matrimonio in autobus è un cult.
8)Due per la strada (Two for the road) S.Donen, USA 1967
Non è spensierato come "Vacanze Romane" o "Sabrina" e non ha avuto la stessa fortuna di "Colazione da Tiffany"  ma questo è senz'altro uno dei film della Hepburn che mi è rimasto più nel cuore. Sarà che amo molto i film on the road.Che dire..sembra proprio una storia vera. Anche l'idea che più si diventa ricchi meno si è felici, la trovo molto realistica (anche se, dirlo di questi tempi è rischioso). L'auto sulla quale viaggiano i due giovani protagonisti è indimenticabile (Mitica Morgan.. )
9)La mia Africa(Out of Africa) S. Pollack, Usa 1985
Ancora un film con Robert Redford? Si è capito che ho un debole per quest'uomo?Il film meriterebbe di essere inserito in questa lista anche solo per la scena in cui lui lava i capelli alla Streep-Blixen . Cosa non darei per farmi lavare i capelli da Redford in quel modo nella savana (ma anche a casa mia)..secondo me una delle scene più sensuali della storia del cinema.Addirittura della storia del cinema?
10) Fino alla fine del Mondo (Bis ans ende der welt)  V. Wenders, Francia, Germania, Australia 1991
I due protagonisti si chiamano Claire e Sam..vi fa venire in mente qualcosa? 

Anche voi avete le vostre serate di cinema da sole? Per me è la mia "free zone" e quando sono in quell'area..è una serata solo mia.

giovedì 24 maggio 2012

Ridere fa bene

Sante parole. Ed era da un pò che non mi facevo una risata di cuore. Ho deciso di crearmi un riserva di buonumore a cui attingere quando mi trovo nella mia "Free Zone", ovvero quel tempo e quello spazio in cui posso dedicarmi a tutto ciò che mi fa stare bene. 
Nella mia Free Zone, riservo un posto speciale al cinema e, in particolare, ai film "on the road".
Se è vero che ridere di gusto ci fa vivere più a lungo, "Litte miss Sunshine" mi ha regalato un bel pò di anni di vita. Tutto il film è un piccolo capolavoro ma la scena finale è irresistibile. 
E' la storia di una bambina di sette anni che decide di partecipare alle selezioni per l'elezione della piccola Miss California. Uno di quei concorsi assurdi che, negli Stati Uniti, vede sfilare tante bambine con i capelli cotonati e movenze al limite della pedopornografia.
La protagonista (fortunatamente) non ha nessuna delle caratteristiche che potrebbero servirle per vincere un concorso del genere: è grassoccia, piuttosto goffa e ha tutta l'ingenuità e le debolezze che una bambina della sua età dovrebbe avere.
Ha anche un nonno dalla personalità "borderline" che la prepara per il concorso..e il finale del film, la scena CULT in cui tutti i membri della famiglia salgono sul palco, è il risultato di questa preparazione.
Questo film è anche la storia di una famiglia in cui ciascuno insegue un sogno che, per un motivo o per un altro, non riesce a realizzare. Ognuno reagisce in modo diverso: c'è chi utilizza strategie da "vincente" e non demorde, chi tenta il suicidio e poi capisce che in realtà le sofferenze e le difficoltà ci rendono migliori. Il risultato però è sempre lo stesso: nessuno ottiene ciò che vuole e, in qualche modo, lo deve accettare. L'eredità che il nonno lascia alla piccola Olive è questa: i perdenti sono quelli che hanno così paura di non vincere, che non ci provano nemmeno". Finchè ci provi, sei un vincente; i vincenti non mollano mai.

Little Miss Sunshine-di Jonathan Dayton. Usa 2006

Qui potete vedere la scena più bella del film.